La Villa del Castellaccio è una dimora storica privata, abitata tutt’oggi dal proprietario e non è mai stata aperta al pubblico, nè affittata, apparte una sola eccezione.
La villa infatti ebbe come ospite pagante nel 1895 Giacomo Puccini, che qui compose il 2° ed il 3° atto della Boheme.
Oggi, per alcune persone motivate e disposte ad investire su se stesse per vivere una esperienza unica è possibile essere ospitati dal proprietario per un breve, ma intenso, soggiorno.
Infatti, come attività ad integrazione del reddito, allo scopo di coprire parte elle spese di manutenzione del fabbricato, si dà la possibilità di soggiornare all’interno della villa ad un numero massimo di quattro persone, ospitati nelle due camere nobiliari principali.
Si garantisce l’assoluta privacy, il silenzio e la quiete della campagna toscana e il vivere la villa ed il suo parco in esclusiva, perché al massimo sarete quattro ospiti.
Quello che si offre è una esperienza autentica di vita nobiliare di secoli fa, usando i mobili dell’epoca, gli arredi dell’epoca e tutto quanto era presente nei secoli passati che si trova sempre all’interno della villa.
Sarete in questa esperienza guidati direttamente dal proprietario e sarete a tutti gli effetti “suoi ospiti” in casa. Il proprietario sarà disponibile a darvi istruzioni sull’uso corretto della mobilia degli arredi d’epoca. Si ricorda agli interessati al soggiorno che se da una parte è un privilegio poterli usare, dall’altra questi non presentano i comfort degli arredi moderni. Siate consapevoli di ciò.
Oltre a poter suonare sul pianoforte che usò Giacomo Puccini per comporre la Bohème, potrete avere accesso anche ad altri importanti documenti storici che si trovano all’interno della villa, tra cui: